
Oggi si chiama idrogenocarbonato
di sodio, ma non si tratta d'altro che del vecchio bicarbonato di sodio. Sono
davvero tante le cose che si possono fare con questa polvere che a temperatura
ambiente si presenta bianca e cristallina e che sciolta in acqua dà una
soluzione leggermente basica. Gli usi sono innumerevoli e spesso il suo
utilizzo si va a sostituire a quello di detergenti chimici dannosi per la
nostra salute e per l'ambiente. Scopriamo come possiamo renderlo un prezioso
alleato della vita di tutti i giorni:
In cucina
- aiuta a fare da barriera contro i parassiti di frutta e verdura (basta sciogliere 1 cucchiaio di bicarbonato ogni litro d'acqua e lasciare a bagno per almeno 10 minuti); per conservare questi alimenti in frigo invece, mettete un po’ di bicarbonato sul fondo dei cestelli dove li depositate per eliminare gli odori e mantenerli sempre freschi;
- contribuisce a rendere più morbidi i legumi se aggiunto all'acqua prima o durante la cottura;
- si può fare un lievito naturale per dolci sciogliendo 1/4 di cucchiaino di bicarbonato in 125 gr di yogurt (questa quantità serve per circa 300 grammi di farina), una volta fatto va usato immediatamente;
- aggiungendo la punta di un cucchiaino di bicarbonato ogni tre uova la frittata verrà sofficissima;
- se il detersivo per i piatti è finito il bicarbonato può essere un ottimo sostituto, anche per pulire le superfici della cucina (oppure se i piatti sono molto sporchi ed unti aggiungete uno o due cucchiai di bicarbonato all’acqua con detersivo);
- per evitare il cattivo odore che si diffonde in tutta la casa, basta aggiungere un cucchiaino di bicarbonato all'acqua di cottura;
- per togliere quel sapore un po’ acido alla salsa di pomodoro aggiungere quasi a fine cottura una punta di un cucchiaino di bicarbonato;
- dopo aver cucinato con cipolla, aglio o il pesce strofinatevi le mani con una spugna bagnata ed un po’ di bicarbonato;
- per la pulizia e l'igiene del frigorifero basta sciogliere due cucchiai di bicarbonato in 1/2 litro d'acqua e mezzo bicchiere d’aceto, e usare questa miscela con una spugna al posto del detersivo usato normalmente; invece, per prevenire i cattivi odori basta mettere una ciotola piena di bicarbonato dentro il frigo e cambiarla ogni 2 mesi circa;
- per la pulizia e l’igiene della lavastoviglie, quando si fa un lavaggio periodico a vuoto per sgrassare ed eliminare cattivi odori, mettete una tazza di bicarbonato al posto del detersivo (può andar bene un lavaggio a temperatura media);
- ad ogni lavaggio con la lavastoviglie una manciata di bicarbonato sui piatti prima di azionare il programma garantisce un risultato migliore;
- per rendere brillanti i bicchieri in cristallo, in una bacinella con acqua calda versate una manciata di bicarbonato, adagiate i bicchieri e lasciateli in ammollo per un’oretta circa; con una spugna morbida poi passateli delicatamente e risciacquateli sempre con acqua calda, lasciateli asciugare e prima di riporli togliete gli ultimi residui di acqua con un panno asciutto e morbido;
- la caffettiera possiamo pulirla con una soluzione fatta da un bicchiere di aceto di mele e due cucchiai di bicarbonato;
- per pulire più facilmente le lame del frullatore, dopo averlo utilizzato è sufficiente aggiungere un po' d'acqua ed un cucchiaio di bicarbonato ed azionarlo per pochi secondi;
- per pulire piastra e griglia del barbecue usate un impasto composto da 3 parti di bicarbonato ed 1 di acqua;
- con l’aceto di mele ed il bicarbonato potete lavare anche il tagliere di legno (prima lo cospargete di bicarbonato, ci spruzzate l’aceto e poi risciacquate);
- una volta usato il bicarbonato(per esempio dopo averlo messo in frigo per 2 mesi), invece di buttarlo nella spazzatura, versatelo direttamente nel lavandino per pulire e disinfettare gli scarichi.
- per la pulizia delle superficidella doccia usate il bicarbonato al posto della polvere abrasiva;con una spugna umida passatela dappertutto e poi risciacquate;
- per pulire a fondo la tenda della doccia e il tappetino antiscivolo, metteteli in lavatrice, inserite un po’ di detersivo, due belle manciate di bicarbonato e avviate il programma dei sintetici a 50 °C;
- per togliere il calcare dai rubinetti fate un impasto con due cucchiai di bicarbonato e poca acqua fino ad ottenere una crema, mettetela su uno straccio e togliete tutto il calcare (attenzione: il calcare non deve essere vecchio, ma quello che si forma giornalmente con il normale uso dei sanitari).
- un cucchiaio colmo di bicarbonato nella vaschetta del detersivo della lavatrice renderà ogni bucato morbido e disinfettato ed eliminerà i cattivi odori (sudore, vomito, ecc.) anche dal bucato dei neonati;
- per la pulizia e l’igiene della lavatrice, quando si fa un lavaggio periodico (ogni 3 mesi) a vuoto per togliere eventuali residui di detersivo, il calcare ed eliminare cattivi odori, versate una tazza di bicarbonato ed una bottiglia di aceto nel cestello ed effettuate il lavaggio a 60° C ; spegnete la lavatrice a metà lavaggio, quando l’acqua è bella calda, lasciate riposare per quattro o cinque ore (l’ideale sarebbe un’intera nottata), poi riaccendete e fate finire il ciclo;
- tre parti di bicarbonato e una di acqua formano un'impasto efficace nel rimuovere le macchie difficili;
- un po' di bicarbonato nel portacenere evita il fastidioso odore di fumo;
- per pulire pettini e spazzole sciogliete 2 cucchiai di bicarbonato in acqua calda;
- per pulire l'argenteria usate l'impasto composto da una parte d'acqua e 3 di bicarbonato, applicatelo con un panno di cotone sulla superficie da pulire, strofinate e sciacquate;
- dopo l'utilizzo di tende e sacchi a pelo questi si conserveranno meglio se verranno cosparsi con un abbondante strato di bicarbonato (che terrà lontani muffa ed umidità fino alla prossima stagione);
- possiamo pulire i tappeti, cospargendoli uniformemente con il bicarbonato e lasciandoli agire per 24 ore, poi sbatteteli e passateci sopra l’aspirapolvere;
- il bicarbonato di sodio è ottimo per estinguere piccoli incendi;
- se aggiungete il bicarbonato all’acqua del vaso dove sono posti dei fiori recisi questi si manterranno freschi più a lungo (è ottimo anche come antiparassitario per le piante)
- una bella tazza piena di bicarbonato posta all’interno di armadi e scarpiere risolve il problema dei cattivi odori; nei cassetti della biancheria invece potete mettere del bicarbonato in un sacchettino di tela, unito a qualche goccia di essenza di lavanda (ma può essere anche di eucalipto, limone, o un’altra a vostro piacere) e richiudetelo bene;
- per eliminare i cattivi odori delle scarpe, mettetele in lavatrice, unite mezza tazza di bicarbonato ogni due paia di scarpe da lavare, mettete anche un po’ di detersivo e fate un lavaggio a 40° senza centrifuga (se avete il piede che suda molto, allora mettete un pochino di bicarbonato direttamente all’interno della scarpa).
Per la cura e l’igiene personale
- disciolto in un bagno caldo(2-3 cucchiai), è un ottimo trattamento rilassante, depurativo e benefico per la pelle, elimina stanchezza e indolenzimento, e riduce i gonfiori;
- dopo il bagno si può usare anche come delicato scrub per il corpo: basta aggiungere 4 cucchiai di latte detergente a due cucchiai di bicarbonato, massaggiate e poi sciacquate;
- per contrastare l'acne fate una pappetta con del bicarbonato e acqua e procedete, dopo l'abituale lavaggio con un sapone neutro, all'applicazione con leggero massaggio circolare; tenete in posa per altri 6-7 minuti e poi risciacquate;
- unito allo shampoo, rende i capelli morbidi e lucenti, e facilita la rimozione di sporco e cosmetici (gel, lacca, ecc.);
- una soluzione d'acqua e bicarbonato applicata sulle ascelle è un deodorante naturale e non irritante;
- per evitare le irritazioni post-rasatura, rinfrescate la pelle con una soluzione d'acqua e bicarbonato;
- è ottimo per l’igiene dei piedi: per un pediluvio rilassante ne bastano 2 cucchiai nell'acqua calda; invece, per eliminare le cellule morte e le callosità dai piedi è necessario fare una crema composta da 3 parti di bicarbonato e una di acqua;
- per ammorbidire la pelle delle mani, immergetele in una ciotola contenete un litro di acqua in cui avete fatto sciogliere 2 cucchiai di bicarbonato, lasciatele in ammollo per qualche minuto;
- se avete il naso ostruito e volete liberare le narici, provate con questa ricetta della nonna: aggiungete una manciata di bicarbonato in acqua bollente (per un risultato migliore si possono aggiungere anche gocce di eucalipto, timo e menta) e coprendovi con un telo o asciugamano respirate per 10 minuti sopra la pentola calda, facendo attenzione, naturalmente, a non scottarvi);
- per favorire la digestione basta scioglierlo in un bicchiere di acqua e qualche goccia di limone (digerirete anche le pietre!!!)
- molti ginecologi consigliano a chi ha la candida di lavarsi le parti intime con acqua e bicarbonato in modo da alleviare bruciore e prurito: è sufficiente versarne un cucchiaio in un litro di acqua tiepida e fare dei lavaggi locali.
- svolge una delicata azione sbiancante: bisogna mettere sullo spazzolino asciutto del bicarbonato e spazzolare (con cautela); occasionalmente si può unire ad un po’ di succo di limone per rafforzare quest’effetto;
- può essere d’aiuto nell'eliminare le macchie causate da fumo, caffè, ecc.;
- aiuta a togliere la placca ed il tartaro;
- contrasta l’acidità sviluppata dagli alimenti;
- si può utilizzare nei risciacqui per rinfrescare l’alito e neutralizzare gli acidi responsabili della carie: basta sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere di acqua e sciacquare la bocca più volte;
- può essere utile persino per disinfettare apparecchi e dentiere da germi e batteri.
N.B: mi raccomando non abusate di questi sistemi perché l'uso frequente del bicarbonato può danneggiare lo smalto poiché è abrasivo, e rende i denti molto sensibili.
Per l'igiene degli animali
- per eliminare i cattivi odori dalle coperte della cuccia del tuo amico a quattro zampe, lavale come di consueto aggiungendo, all'acqua del risciacquo, due cucchiai di bicarbonato;
- per l’igiene di tutta la cuccia cospargila di bicarbonato e lascia agire per almeno mezz'ora prima di rimuoverlo (eventualmente con l'aspirapolvere);
- per prevenire i cattivi odori delle lettiere di gatti, uccellini e criceti cospargere sul fondo 300 gr di bicarbonato.